Dal 13 al 21 settembre 2025 Tokyo ospiterà la ventesima edizione dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera, l’appuntamento clou della stagione per atleti e appassionati. Per gli amanti del podismo e della corsa, saranno giorni intensi: maratona, marcia e le grandi sfide su pista andranno in scena davanti a un pubblico globale, con l’Italia pronta a schierare la sua delegazione più numerosa di sempre.
Indice
Dove vedere i Mondiali: Rai, Eurosport e streaming
La copertura televisiva sarà completa:
- Rai 2 sarà il canale di riferimento, con dirette notturne (per qualificazioni e gare di marcia e maratona) e sessioni tra tarda mattinata e primo pomeriggio per le finali in pista.
- RaiSport ospiterà approfondimenti, finestre live e collegamenti durante i tg.
- Streaming gratuito su RaiPlay per seguire ogni gara anche da dispositivi mobili.
- Eurosport trasmetterà integralmente la rassegna su Dazn, Timvision, Prime Video e in streaming su Discovery+, dove saranno disponibili tutti i segnali senza interruzioni e anche on demand.
Palinsesto Rai (dirette principali)
- Sabato 13 settembre: Rai 2 (0.55-5.00, 11.00-13.00, 13.30-15.30), RaiSport (13.00-13.30)
- Domenica 14 settembre: Rai 2 (0.55-5.00, 11.00-13.00, 13.30-15.30), RaiSport (13.00-13.30)
- Lunedì 15 settembre: Rai 2 (0.55-5.00, 13.30-15.30), RaiSport (12.30-13.30)
- Martedì 16 settembre: RaiSport (12.30-13.30), Rai 2 (13.30-15.30)
- Mercoledì 17 settembre: RaiSport (12.00-13.30), Rai 2 (13.30-15.30)
- Giovedì 18 settembre: RaiSport (12.00-13.30), Rai 2 (13.30-15.30)
- Venerdì 19 settembre: RaiSport (10.25-13.30), Rai 2 (13.30-15.30)
- Sabato 20 settembre: Rai 2 (0.25-5.30, 13.30-15.30), RaiSport (12.00-13.30)
- Domenica 21 settembre: Rai 2 (12.30-13.00, 13.30-14.30), RaiSport (13.00-13.30)
La squadra azzurra: record di convocati
Il direttore tecnico Antonio La Torre ha ufficializzato la lista: 90 atleti (44 uomini e 46 donne), mai così tanti in una spedizione mondiale.
Tra i nomi più attesi:
- Nadia Battocletti, argento olimpico nei 10.000, iscritta anche nei 5000.
- Mattia Furlani (lungo) e Andy Diaz (triplo), bronzi olimpici e freschi campioni europei.
- Gianmarco Tamberi, campione del mondo in carica, che scioglierà a breve le riserve sulla partecipazione.
- Marcell Jacobs, oro olimpico a Tokyo nei 100 e con la 4×100.
- Leonardo Fabbri, vicecampione mondiale nel peso.
- Antonella Palmisano, bronzo ai Mondiali di Budapest e oro olimpico nella marcia 20 km.
Oltre a loro, spiccano i campioni europei Larissa Iapichino (lungo), Sara Fantini (martello), Yeman Crippa (maratona), Zaynab Dosso (100 e 4×100) e Lorenzo Simonelli (110 ostacoli).
La squadra include anche giovani promesse come Matteo Sioli (alto), Simone Bertelli (asta) ed Erika Saraceni (triplo), oltre a quattro esordienti assoluti in azzurro.
Come ha sottolineato il presidente FIDAL Stefano Mei:
“È la squadra italiana più numerosa di sempre ai Mondiali. Solo questo è un dato storico: l’Italia dell’atletica sta vivendo un momento di grande entusiasmo e competitività”.
Le gare clou per il podismo
Gli appassionati di corsa avranno diversi appuntamenti da segnare in calendario:
- Sabato 13 settembre, ore 1:00 italiane – Marcia 35 km uomini e donne (Palmisano, Giorgi, Colombi, Caporaso, Giupponi, Orsoni).
- Domenica 14 settembre, ore 1:00 – Maratona femminile con Rebecca Lonedo.
- Lunedì 15 settembre, ore 1:00 – Maratona maschile con Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli e Yeman Crippa.
- Sabato 20 settembre, ore 0:30 – Marcia 20 km femminile con Palmisano, Curiazzi e Mihai.
- Sabato 20 settembre, ore 2:50 – Marcia 20 km maschile con Cosi, Fortunato e Picchiottino.
Momenti da non perdere anche le finali dei 10.000 metri (sabato 13 donne, domenica 14 uomini) e le finali dei 5000 metri (sabato 20 donne, domenica 21 uomini), con Battocletti e Crippa protagonisti.
Un Mondiale attesissimo
Tra tradizione e nuove stelle, i Mondiali di Tokyo 2025 si annunciano come un crocevia fondamentale per l’atletica italiana. La delegazione azzurra, rinforzata dai campioni olimpici e dalle giovani promesse, punta a confermare e superare i risultati straordinari di Budapest 2023 e Parigi 2024.
Per chi ama il running e il podismo, sarà l’occasione per vivere notti e mattinate di passione sportiva, davanti alla tv o connessi in streaming. Il countdown è già iniziato: dal 13 settembre l’atletica mondiale parla giapponese, ma con un forte accento italiano.