Categorie
Gare

Maratona di Roma 2025: tra competizione, premi e spettacolo

Partecipare a una maratona non è mai solo una questione di corsa. È un viaggio, un’esperienza che si costruisce chilometro dopo chilometro, allenamento dopo allenamento. La Maratona di Roma 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di running, con un montepremi da record per l’Italia e una copertura televisiva che ne aumenterà ulteriormente la visibilità.

Un montepremi da record per l’Italia

Quest’anno, la Run Rome The Marathon ha visto un significativo incremento dei premi per i vincitori, confermandosi come la maratona più ricca d’Italia. La cifra destinata al vincitore della gara principale è stata aumentata di 1.500 euro rispetto all’edizione precedente, arrivando a 10.000€. Di seguito la suddivisione dei premi per i primi otto classificati:

  • 1° classificato: 10.000€
  • 2° classificato: 8.250€
  • 3° classificato: 5.500€
  • 4° classificato: 2.750€
  • 5° classificato: 2.200€
  • 6° classificato: 1.650€
  • 7° classificato: 1.100€
  • 8° classificato: 1.100€

Oltre ai premi per i migliori piazzamenti, la competizione offre un bonus di 5.000€ a chi stabilirà il miglior tempo di sempre in Italia. Un incentivo ulteriore per i top runner internazionali e per gli atleti di casa nostra a dare il massimo sulle strade della Capitale.

Focus sugli atleti italiani e le società FIDAL

La Run Rome The Marathon non si limita a premiare i migliori atleti assoluti, ma valorizza anche le performance dei runner italiani. I tre migliori atleti azzurri riceveranno premi dedicati:

  • 1° italiano: 1.500€
  • 2° classificato: 1.000€
  • 3° classificato: 500€

Inoltre, anche le società affiliate alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) avranno la possibilità di ottenere un contributo economico, con premi che vanno da 200€ a 1.500€ per le migliori dieci società classificate.

Un percorso che attraversa la storia

La Maratona di Roma non è solo una gara, ma un vero e proprio viaggio nella storia. Con partenza fissata per le 08:00 da Via dei Fori Imperiali, il percorso si snoderà attraverso alcuni dei luoghi più iconici della Capitale. Correre su strade che hanno visto sfilare imperatori, gladiatori e papi è un’esperienza unica, che rende questa maratona una delle più affascinanti al mondo. Dai Fori Imperiali al Colosseo, passando per San Pietro e Piazza Venezia, ogni chilometro percorso sarà un viaggio tra le meraviglie della Città Eterna.

Dove vedere la Maratona di Roma 2025?

Quest’anno, la copertura mediatica dell’evento è stata ulteriormente potenziata. La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno a partire dalle 08:00 di domenica 16 marzo, permettendo agli appassionati di tutto il mondo di seguire lo spettacolo della maratona più importante d’Italia. Per chi non potrà seguirla in TV, sarà disponibile anche lo streaming su Sky Go e NowTV.

Un evento imperdibile per atleti e appassionati

Partecipare alla Maratona di Roma significa vivere un’esperienza unica. Che tu sia un runner esperto a caccia di un nuovo personale o un appassionato alla ricerca di una sfida in uno scenario spettacolare, questa gara è un’opportunità imperdibile.

Ogni angolo della città offre un tuffo nella storia e una spinta di energia incredibile grazie al calore del pubblico romano. E con un montepremi così ambizioso, la competizione si preannuncia ancora più avvincente e spettacolare rispetto alle edizioni precedenti.

Non resta che allacciare le scarpe, impostare il cronometro e prepararsi a vivere una maratona che promette emozioni forti, sia per chi la correrà sia per chi la seguirà in TV.

E tu, sei pronto per la sfida della Maratona di Roma 2025?