Caro amico runner,
c’è una corsa che ha lasciato un segno profondo nel mio percorso di atleta e di persona. Non solo per la distanza, non solo per il tempo passato sulle gambe, ma per tutto quello che ha saputo smuovere dentro di me. Sto parlando del Tuscany Crossing, un evento che si corre in uno degli angoli più intensi e poetici d’Italia: la Val d’Orcia. L’ho affrontato tre volte nella sua distanza delle cento miglia (finendo anche settimo assoluto), concluso due, e ogni volta ne sono uscito cambiato. Oggi ti voglio raccontare cosa significa davvero misurarsi con una 160 chilometri – e non solo – in questo scenario che ha il potere di parlarti, se sei disposto ad ascoltare.
Indice
Correre nel silenzio: la fatica come linguaggio
Una delle prime cose che impari su un percorso come quello del Tuscany Crossing è che il silenzio non è mai vuoto. Sulle colline tra Castiglione d’Orcia, Montalcino e Bagno Vignoni il vento ha un suono tutto suo, e ogni passo diventa un dialogo con il paesaggio. La gara propone più distanze – 15, 53, 103 e 160 km – ma il principio non cambia: sei tu, le tue gambe e la capacità di ascoltare quello che ti succede intorno e dentro.
Durante la mia prima 100 miglia lì, pensavo che la parte più difficile sarebbe stata quella fisica. Invece, è stata la lunga notte, quando i suoni si attutiscono, i pensieri si allungano e i dubbi si fanno strada. Eppure è proprio lì che nasce qualcosa: un altro modo di correre, fatto più di resistenza mentale che di muscoli. È questo che rende queste gare qualcosa di più di una semplice sfida.
Prepararsi all’incertezza: il meteo, il fango, l’acqua
Il Tuscany Crossing è una corsa che ti insegna a non dare nulla per scontato. Il terreno è argilloso e il clima primaverile può essere una sorpresa continua: si può passa da un’alba fredda vicino ai 5 gradi a un pomeriggio cocente sotto i 30 gradi. E poi ci sono i guadi, che a seconda delle piogge possono essere piccoli attraversamenti o freschi bagni fino alle ginocchia.
È per questo che ogni uscita che faccio in vista di questa gara la programmo con una variabile extra: l’adattabilità. Non basta allenarsi su salite e discese, serve sviluppare quella sensibilità che ti fa scegliere quando spingere, quando aspettare, quando fermarti a prendere fiato anche solo per gustarti un panorama. Perché in fondo è questo il privilegio di correre in un parco patrimonio UNESCO: sei ospite, prima ancora che concorrente.
Correre insieme, anche quando si è soli
Una cosa che colpisce ogni volta è la varietà di persone che si incontrano lungo il percorso: ci sono quelli che vanno forte, quelli che camminano, quelli che hanno appena iniziato e quelli che sembrano non voler finire mai. Ma c’è un filo invisibile che ci lega tutti, ed è la condivisione dello sforzo. Quando incroci un altro runner in difficoltà, uno sguardo, un cenno, un “forza” sono più efficaci di mille barrette energetiche.
Anche i turisti che si affacciano sui sentieri, i volontari ai ristori, i fotografi, fanno parte di questo “popolo temporaneo” che si muove sulle strade bianche della Toscana. Non c’è rivalità, ma rispetto reciproco. E quando, come mi è successo, sei costretto al ritiro per un problema fisico – nel mio caso lo stomaco, durante la mia ultima edizione – capisci che anche quella è una forma di rispetto: per il tuo corpo, per la gara, per la storia che stai scrivendo.
Tra ritorni e sospensioni: perché il Tuscany Crossing resta nella testa
Sono passati anni dalla mia prima 100 miglia e ancora adesso, quando allaccio le scarpe per un lungo, mi capita di ripensare a un preciso tratto della Val d’Orcia. C’è qualcosa in quelle colline, nei filari, nei sentieri aperti sul cielo, che ti resta dentro. Forse è per questo che, nonostante l’ultima delusione, so che tornerò. Magari nemmeno il prossimo anno, forse dopo ancora. Ma prima o poi sarò di nuovo lì, pronto a farmi sorprendere.
Perché queste gare non si corrono solo con le gambe, ma con tutta la vita che ci portiamo addosso.
E se anche tu stai pensando di affrontare una distanza importante – 50, 100 o 160 chilometri – sappi che il Tuscany Crossing è un’occasione perfetta per farlo con lo spirito giusto: rispetto, ascolto, lentezza quando serve, grinta quando conta.
Io ti auguro che, quando sarai lì, in mezzo a un campo giallo acceso dal sole del pomeriggio, capirai che non stai solo correndo una gara. Stai vivendo un pezzo raro di mondo.
Ci si vede sui sentieri. Magari proprio in Val d’Orcia.