Ciao runner, oggi voglio parlarti di un evento che rappresenta una sfida straordinaria per chi ama la corsa in natura: il Ferriere Trail Festival. Dopo la delusione per l’annullamento dell’edizione 2024 a causa della neve, gli organizzatori si sono rimessi subito al lavoro per riportare la gara alla sua collocazione primaverile, fissando la prossima edizione per il 9 e 10 maggio 2025.
Il Ferriere Trail Festival offre tutto questo, con quattro percorsi che attraversano la Val Nure, nell’Appennino Emiliano, fino a sconfinare in Liguria. Vediamo nel dettaglio cosa ti aspetta.
Indice
Un’Ultra Trail di Prestigio: Three Valley Grand Tour
La gara più impegnativa dell’evento è il Three Valley Grand Tour (TVGT): 102 km con 6.000 metri di dislivello positivo e negativo. Un percorso pensato per i veri ultrarunner, con passaggi attraverso le cime più alte della zona, ben sette monti sopra i 1300 metri. Questa gara non è solo un test di resistenza fisica, ma anche un viaggio attraverso alcuni degli angoli più selvaggi e suggestivi dell’Appennino.
Correre il TVGT significa sfidare sé stessi su sentieri tecnici, affrontare discese impegnative e salite che mettono alla prova gambe e testa. Ma alla fine, tagliare il traguardo significherà conquistare 5 punti ITRA, oltre a un’esperienza indimenticabile.
La Storia del Festival: Il Ferriere Classic Ring
Se l’ultratrail non fa per te, ma cerchi comunque una gara impegnativa, il Ferriere Classic Ring (FCR) potrebbe essere la scelta perfetta. Questo percorso di 57 km e 3.100 metri di dislivello è stato il primo tracciato del Ferriere Trail Festival ed è tuttora una delle sue gare più rappresentative. Il tracciato si sviluppa quasi interamente nel comune di Ferriere, con solo un breve sconfinamento in Liguria. Anche qui troverai salite impegnative, discese tecniche e panorami mozzafiato, il tutto coronato dall’assegnazione di 3 punti ITRA.
Distanze Più Accessibili, Stessa Adrenalina
Non tutti vogliono affrontare una ultra, ed è per questo che il Ferriere Trail Festival offre anche due distanze più brevi, ma non per questo meno affascinanti:
- Carevolo Trail Race (CRT): 31 km con 1.600 metri di dislivello positivo, gara ideale per chi vuole spingersi oltre la mezza distanza e testarsi su terreni più tecnici. Chi la completa ottiene 2 punti ITRA.
- Panoramic Trail Race (PTR): 20 km e 900 metri di dislivello, perfetta per chi si avvicina al trail running o vuole godersi una giornata immerso nella natura senza affrontare distanze proibitive.
Entrambe le gare regalano la possibilità di vivere il fascino dell’Appennino, con sentieri panoramici e un’atmosfera unica di condivisione tra i partecipanti.
Un Evento da Segnare in Agenda
Il TVGT partirà il 9 maggio alle ore 23.00, regalando un’esperienza unica di corsa in notturna. Le altre gare si svolgeranno il giorno successivo, il 10 maggio, offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di trovare la sfida più adatta alle proprie capacità.
Se sei alla ricerca di un nuovo obiettivo per il 2025, il Ferriere Trail Festival è un’occasione imperdibile per testarti su distanze e dislivelli importanti, in un contesto naturale spettacolare e con un’organizzazione solida alle spalle. Che tu sia un ultrarunner esperto o un amante dei trail più brevi, questa gara ha qualcosa da offrirti.
E tu? Hai mai corso uno di questi percorsi? Quale distanza ti ispira di più? Raccontami la tua esperienza nei commenti!