Cari appassionati di corsa, voglio raccontarvi la mia esperienza nel magico mondo del trail running toscano. Quando si parla di competizioni di alto livello in scenari mozzafiato, il Chianti Ultra Trail by UTMB rappresenta una delle esperienze più affascinanti nel panorama italiano. Ti porto con me in questo viaggio tra vigneti, castelli medievali e sfide personali.
Indice
Quando il paesaggio diventa protagonista
Correre tra i vigneti del Chianti è un’esperienza che trasforma la fatica in poesia. Il percorso si snoda attraverso un paesaggio che sembra dipinto: colline ondulate, filari di viti che si perdono all’orizzonte, ulivi secolari che osservano silenziosi il passaggio dei corridori.
A differenza di molti altri trail che si svolgono in alta montagna, qui la magia sta proprio nella combinazione tra sport e cultura. Mentre correvo sulla 70K, mi sono ritrovato a pensare a quante generazioni hanno camminato su questi sentieri prima di me. Le strade bianche che attraversano i vigneti non sono solo un terreno di gara, ma un viaggio nel tempo che ti connette con secoli di storia toscana. Quest’anno i Km saranno ben 120, chissà che viaggio!
Oltre la competizione: un evento per tutti
Non pensare che il Chianti Ultra Trail sia solo per atleti di élite (essendoci anche io per di più). Questo è ciò che mi ha colpito di più: l’inclusività dell’evento. Dalle prove più impegnative come la 120K, fino alla Wine Run da 10 km, c’è davvero spazio per ogni tipo di corridore. La bellezza di questo evento sta proprio nella sua capacità di accogliere sia chi insegue il Golden Ticket per la Western States, sia chi vuole semplicemente godersi una corsa tra i paesaggi più belli d’Italia.
Se sei alle prime armi, ti consiglio di iniziare con la Chianti Half Trail da 20 km. L’importante è vivere l’esperienza, respirare l’aria del Chianti, sentire sotto i piedi il terreno che ha dato vita a uno dei vini più famosi al mondo.
Il valore della preparazione mentale
Quando sarò al via della 120K, circondato da campioni del calibro di Kilian Jornet (che al momento è in forse), Jim Walmsley e Vincent Bouillard, capirò una volta di più che questo sport è davvero unico.
Le colline del Chianti possono sembrare dolci, ma non lasciarti ingannare. Il continuo saliscendi mette a dura prova le gambe e la mente. Ho imparato a mie spese che è fondamentale gestire le energie, mantenere un ritmo costante e non farsi prendere dall’entusiasmo iniziale. Durante la mia prima esprienza sulla 70K lo stomaco mi ha giocato più di uno scherzo, ne ho fatto tesoro. Ricorda: in un ultra trail, chi parte piano arriva sano.
Ti consiglio di studiare bene il percorso, familiarizzare con i punti di ristoro e pianificare la tua strategia. Nelle lunghe distanze, ogni dettaglio conta. Porta con te il cibo che sai di digerire bene, abbigliamento adatto ai cambi di temperatura e, soprattutto, una buona dose di determinazione.
Il valore aggiunto: connessione con territorio e comunità
Ciò che rende speciale il Chianti Ultra Trail è il forte legame con il territorio. Non è solo una gara, ma un’occasione per scoprire la cultura locale. Per chi accompagna i corridori o per chi preferisce godersi il paesaggio senza correre, c’è la Chianti Walk & Taste, una passeggiata enogastronomica che attraversa vigneti e raggiunge il magnifico castello di Meleto.
Ho notato come l’intera comunità locale si mobiliti per questo evento. Gli abitanti dei piccoli borghi escono ad incitare i corridori, le cantine aprono le loro porte, i produttori locali offrono i loro prodotti. È questo spirito di condivisione che trasforma una semplice gara in un’esperienza indimenticabile.
Se decidi di partecipare, prenditi il tempo per conoscere le persone del posto, assaggiare i prodotti tipici, visitare le cantine. Il Chianti Ultra Trail non è solo corsa, ma un’immersione totale in un territorio che ha tanto da offrire.
In conclusione, che tu sia un corridore esperto alla ricerca di una qualificazione per UTMB o semplicemente un appassionato di corsa che vuole vivere un’esperienza unica, il Chianti Ultra Trail ha qualcosa da offrirti. Ti aspetto sui sentieri del Chianti, dove la fatica si trasforma in emozione e ogni passo è un viaggio nella bellezza.