Categorie
Principianti

La Soglia Anaerobica di Albanesi senza Cardiofrequenzimetro

L’allenamento in corsa non riguarda solo la distanza percorsa, ma anche la gestione della velocità. Trovare la giusta velocità di soglia è fondamentale per non sovraccaricare il cuore durante gli allenamenti a lunga distanza e, allo stesso tempo, massimizzare i benefici dell’allenamento. Molti atleti si affidano al Test di Conconi, ma ci sono anche altri metodi, come quello sviluppato dal Dr. Albanesi, che offrono un’alternativa interessante e affidabile.

L’Importanza della Velocità di Soglia nella Corsa

Impostare il ritmo corretto durante gli allenamenti è cruciale per migliorare le performance. La velocità di soglia diventa il riferimento fondamentale per definire i ritmi di allenamento. Tradizionalmente, il Test di Conconi è stato un metodo ampiamente utilizzato per determinare questa soglia, basandosi sulla correlazione tra battiti cardiaci e velocità.

Metodi Alternativi per Determinare la Velocità di Allenamento

Il Dr. Albanesi ha proposto un approccio diverso, basato su un calcolo di velocità in km/h senza l’uso dei battiti cardiaci. Questo metodo si concentra sulla velocità di soglia anaerobica, definita come la velocità mantenuta in condizioni agonistiche per un’ora.

Il Protocollo di Calcolo della Velocità di Soglia di Albanesi

La formula proposta dal Dr. Albanesi calcola la velocità di soglia in base al tempo impiegato per coprire una distanza di 10 km in condizioni di gara. Tale valore viene poi adattato per rappresentare la velocità sostenibile per un’ora di corsa.

Implicazioni e Utilizzo Pratico della Velocità di Soglia nei Programmi di Allenamento

Utilizzando la velocità di soglia come riferimento, è possibile determinare diverse intensità di allenamento. Calcolando le percentuali rispetto a questa velocità, è possibile stabilire i ritmi per le ripetute e i ritmi medi e lenti, ottimizzando così gli allenamenti per raggiungere obiettivi specifici.

La scelta tra i vari metodi per determinare la velocità di soglia dipende dalle preferenze personali e dall’accessibilità degli strumenti necessari. L’importante è trovare un metodo affidabile che consenta di impostare i ritmi di allenamento in modo efficace, evitando sovraccarichi e ottimizzando i progressi nella corsa.

Soglia = 3600 ( M 60 + S 10 + M + S 60 6 )

M = minuti per completare in gara 10K
S = secondi per completare in gara 10K

Alcuni ritmi derivati dalla SAN

Ripetute 1000m = SAN + 4%
Ripetute 2000m = SAN + 2%
Ripetute 3000m = SAN – 1%
Ritmo medio = 95% SAN
Ritmo lento = 85% SAN